MENU

  • HOME
  • PRENOTA UNA VISITA
  • BLOG
  • CONTATTI

CONTATTI

LOPPO MICOL
Via Falcone 4/B, Casalgrande 42013 RE
+39 334 753 0930
info@loppomicolpsicologa.it
P. IVA: 02734560358

Ultimi Articoli

  • Come essere padroni della propria vita
  • Emozioni: quando sono una risorsa e quando un limite
  • Come gestire la rabbia
  • HOME
  • PRENOTA UNA VISITA
  • BLOG
  • CONTATTI

Quando bisogna andare dallo psicologo?

Articolo • # Aggiornamenti • 25 Ottobre 2019
AnsiaAttacchi di PanicoPsicologiaPsicologoSintomi Depressione

Situazioni di crisi, problemi che paiono insormontabili, condizioni di profonda sofferenza: scopri quando conviene rivolgersi allo psicologo?

Andare dallo psicologo può essere utile in diverse circostanze dell’esistenza: si tratta di una decisione che viene elaborata lentamente e non senza qualche esitazione.

È importante comprendere che la terapia mi può aiutare quando vivo sentimenti ed emozioni che considero talmente disturbanti da generare una condizione di profonda sofferenza.

Quando si prova sofferenza

Nel momento in cui percepisco che il livello di sofferenza è troppo alto rispetto alla mia capacità di tolleranza, significa che è arrivato il momento giusto per rivolgermi a uno psicologo. 

Se la sofferenza raggiunge un’intensità troppo elevata si può tramutare in stati di ansia, disperazione e tristezza.  

Può anche accadere che alti livelli di dolore si trasformino in comportamenti compensatori che metto inconsciamente in atto per colmare dei vuoti senza andare mai veramente a risolvere il sintomo iniziale che li ha scatenati.  

Ad esempio posso comportarmi in maniera compulsiva rispetto al cibo, al sesso, allo shopping o al gioco d’azzardo finendo poi con l’avere gravi ripercussioni nella mia vita al punto tale da sviluppare problemi di salute o rovinare equilibri economici, relazioni lavorative e rapporti familiari.

In presenza di ostacoli

A volte, può essere utile contattare un professionista ed iniziare una psicoterapia quando ho intenzione di superare ostacoli che non mi permettono di vivere appieno l’esistenza e che mi impediscono di raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato.  

Questi ostacoli possono presentarsi anche sotto forma di pensieri e comportamenti disfunzionali e possono generare una crisi profonda da cui sento di non poter uscire. 

Spesso nella vita delle persone capitano eventi traumatici come lutti, separazioni, incidenti o licenziamenti che mettono a dura prova e che non si sa come affrontare.  

Situazioni del genere spaventano perché o non si sono mai provate o, se è già capitato, si teme di dover vivere nuovamente le sensazioni dolorose sperimentate in passato: in questo caso l’aiuto dello psicologo è consigliato. 

Situazioni di stallo

Posso rivolgermi a uno psicologo anche quando vivo momenti di blocco o di stallo: a un certo punto della mia vita posso accorgermi di essere in una sorta di vicolo cieco o avverto che le cose non vanno nella direzione desiderata.  

In queste circostanze ho voglia di cambiare le cose ma non so come fare e quali decisione prendere.  

Ugualmente posso contattare uno psicologo anche quando la situazione di stallo esistenziale riguarda l’assenza di obiettivi: se ad esempio non so che fare nella mia vita e non so come realizzarmi in abito personale o professionale, posso consultare un professionista che mi può aiutare a capire come dare una svolta decisiva alla mia esistenza. 

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Contattami via mail o telefono per un confronto senza impegno.
CONTATTI
VAI ALLA HOME | Continua con il prossimo Contenuto
Psicologo: Chi Sono, La mia Storia | Dott.ssa Loppo Micol Psicologa e Psicoterapeuta

Chi sono, la mia storia

Articolo • # Aggiornamenti • 4 Ottobre 2019

Loppo Micol
Via Falcone 4/B, Casalgrande 42013 RE
+39 334 753 0930
info@loppomicolpsicologa.it
P. IVA: 02734560358
Tutti i Diritti Riservati

Un progetto easyIT
© 2019 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy